
165
ITALIANO
Fibra di vetro + Filo d’acciaio
Adesivo + schiuma di polietilene resistente al calore +
nastro adesivo
Interno Nastro in vinile
Superficie scoperta
Straccio di canapa impermeabile +
asfalto e bronzo
Esterno
Straccio di canapa impermeabile +
piastra di zinco + vernice oleosa
Nota:
Quando viene utilizzata schiuma di polietilene come materiale di
copertura, non è necessario creare uno strato di asfalto.
E
E
D
A
B
10.6. Isolamento termico della tubazione
del refrigerante
Accertarsi di isolare la tubazione del refrigerante coprendo
separatamente i tubi del liquido e del gas con materiale isolante a base
di polietilene in quantità tale da non lasciare alcuno spazio vuoto fra
questo e la sezione interna, e fra il materiale isolante stesso. Se l’isola-
mento non è stato effettuato correttamente, vi è il rischio di formazione
di condensa, ecc.. Dedicare un’attenzione particolare al lavoro di isola-
mento della camera a pressione del soffitto.
C
A
B
D
E
A Filo di acciaio
B Tubazione
C Mastice oleoso asfaltico o asfalto
D Materiale isolante A
E Esterno B
A
• Non isolare assieme il tubo del liquido o di alta pressione e
il tubo del gas o di bassa pressione.
• Accertarsi di isolare completamente la sezione di raccordo.
A Tubo del liquido
B Tubo del gas
C Filo elettrico
D Nastro di finitura
E Materiale isolante
A Tubo del liquido
B Tubo del gas
D Nastro di finitura
E Materiale isolante
Da evitare
Da fare
A Queste parti non sono isolate.
B
A
D
C
E
Nota:
Non occorre effettuare alcun isolamento termico dei fili elettrici.
Materiale
isolante A
Materiale
esterno B